Visita il nostro sito: wildenherbals.com
Italiano

06/06/2025

Tisane 2.0: la nuova frontiera dell’estrazione botanica tra benessere e innovazione

Press

Negli ultimi anni, le tisane hanno vissuto una profonda trasformazione, evolvendosi da semplici bevande rilassanti a soluzioni funzionali e innovative all’interno del panorama del benessere. Questa evoluzione è confermata dai dati di mercato, che evidenziano un crescente interesse da parte dei consumatori verso prodotti orientati alla salute e verso innovazioni tecnologiche che ampliano le modalità di consumo. Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche per Bonomelli, il mercato italiano delle tisane e degli infusi ha superato i 200 milioni di euro nel 2022, registrando un incremento del 20% rispetto al periodo pre-pandemico (mark-up.it). Questo trend positivo è attribuito non solo al crescente interesse dei consumatori, ma anche all’alta qualità delle bevande da infusione prodotte in Italia, sostenuta da oltre 4.000 erboristerie e da una nuova generazione di erboristi qualificati (repubblica.it).

One of the most significant innovations in this field involves the development of advanced infusion systems for herbal teas that enable the use of traditional coffee machines to prepare herb-based beverages quickly. Research projects like Herbpress, developed in collaboration with universities and industry leaders, are pioneering these methods. These innovative methods, based on special filters and controlled pressure extraction technologies, preserve the organoleptic properties and active principles of the plants, delivering an aromatic and functional final product, ideal for fast, high-quality daily consumption.

From a scientific perspective, the efficacy of herbal teas depends on the proper extraction of bioactive compounds present in plants. For example, studies have shown that using chitin derivatives and cyclodextrins can enhance the extraction of catechins from green tea, increasing the availability of these antioxidants (pubmed.ncbi.nlm.nih.gov). Furthermore, advanced extraction methods such as ultrasound-assisted extraction have demonstrated superior effectiveness compared to traditional methods in extracting polyphenols and flavonoids (sciencedirect.com).

Parallelamente, si sta diffondendo il consumo dei cosiddetti “botanical lattes” — bevande calde a base di latte vegetale arricchite con polveri di piante funzionali come curcuma, matcha o maca. Queste bevande non solo rappresentano un’alternativa al caffè, ma offrono anche benefici per la salute. Ad esempio, uno studio ha evidenziato che l’incapsulamento della curcumina nel latte vegetale può aumentare significativamente la sua biodisponibilità, migliorando l’assorbimento di questo composto antinfiammatorio (sciencedirect.com).

L’interesse crescente per tisane e bevande funzionali è particolarmente evidente tra i consumatori più giovani. Secondo il 57° Rapporto Censis, gli under 35 rappresentano circa il 31,7% della popolazione italiana e mostrano una crescente attenzione verso stili di vita sani e il consumo di prodotti naturali (censis.it). Questa fascia demografica si conferma quindi uno dei principali motori di crescita del mercato delle tisane e delle bevande funzionali.

Un ulteriore impulso allo sviluppo di questa nuova branca delle tisane in stile espresso arriva dal canale del consumo fuori casa. Iniziative di ricerca come Herbpress sono pensate proprio per rispondere a questi contesti, esplorando come luoghi come hotel, bar, caffetterie, spazi ibridi e ambienti di coworking rappresentino setting ideali per la diffusione di queste bevande innovative. In contesti caratterizzati da stili di vita dinamici e dalla ricerca di soluzioni pratiche ma salutari, le tisane preparate con metodi rapidi e tecnologicamente avanzati possono offrire un’alternativa valida e interessante al caffè tradizionale, rispondendo alla crescente domanda di benessere e funzionalità. Inoltre, l’esperienza sensoriale di una tisana in stile espresso, eventualmente arricchita con latte vegetale e spezie, si inserisce perfettamente nei trend di consumo contemporanei, contribuendo a ridefinire nuovi momenti di pausa negli spazi pubblici e lavorativi.